Nel momento in cui una persona compra casa, ristruttura o la realizza da zero è facile che si ponga la domanda di quali dispositivi installare per aumentare il confort abitativo al massimo. In tante situazioni, ci si domanda se valga la pena usare uno scaldabagno oppure una caldaia tradizione. Abbiamo quindi pensato di preparare una breve guida che possa chiarire alcuni punti salienti e aiutare nella fatidica scelta.

Quando scegliere uno scaldabagno

Lo scaldabagno è un dispositivo che serve per la produzione di acqua calda. di solito, si trova in bagno per rendere immediatamente disponibile l’acqua calda nella zona in cui serve di più, limitando anche la dispersione. È un dispositivo che presenta diversi vantaggi e benefichi, a iniziare dal fatto che non occorre prendere un dispositivo pensato anche per il risaldamento domestico se non ce n’è effettivo bisogno.

Un punto forte dello scaldabagno è il suo costo poiché costa decisamente meno di una caldaia, che sia tradizionale o a condensazione.  In particolare chi dovesse non avere l’allaccio del gas metano in casa perché isolata oppure non lo vuole affatto per risparmio o per motivi di sicurezza, dovrebbe quindi preferire uno scaldabagno di tipo elettrico. Ovviamente, è sempre importante richiedere un intervento da un valido tecnico della manutenzione e assistenza scaldabagni Bosch Milano per revisioni di ruotine come l’eliminazione del calcare.

Quando vale la pena usare una caldaia

La caldaia è un dispositivo che produce acqua calda sanitaria sia per il sistema idraulico che termoidraulico. In pratica, serve anche per riscaldare i caloriferi nelle varie stanze o permette il riscaldamento a pavimento. È la soluzione migliore quando un ambiente domestico deve esser riscaldato con i caloriferi. Svolgendo entrambe le funzioni, è evidente che la caldaia sia molto più diffuso. Purtroppo, la caldaia però ha alti consumi di gas metano, una materia prima che ha un costo piuttosto alto. Anche in questo caso, si possono ottenere benefici prenotando un intervento di manutenzione periodica, tra cui la riduzione dei consumi e l’aumento della sua vita utile nel corso del tempo.

Di Grey