Per rinnovare il bagno è importantissimo scegliere con grande attenzione alle piastrelle da posare. Oggi sono presenti diversi formati tra cui scegliere e trovare quello ideale che permette di realizzare lo stile personale in base al proprio gusto. Ma bando alle ciance e vediamo subito quali sono i formati più utilizzati oggi per trovare la soluzione ideale.

La forma quadrata classica

Una delle forme più utilizzate per pavimenti e rivestimenti durante la ristrutturazione bagno Milano è sicuramente quella quadrata, la più classica che c’è in circolazione. Si possono trovare oggi piastrelle con il lato corto oppure molto lungo, ideale soprattutto per i pavimenti.

Le piastrelle rettangolari

Oggi va per la maggiore la forma rettangolare dove due lati sono più lunghi rispetto agli altri. Addirittura, si utilizzano delle piastrelle molto lunghe che sembrano quasi listoni di legno. Utilizzando piastrelle in Gres porcellanato, infatti, è possibile ottenere un effetto legno e nello spazio del bagno affinché si possa realizzare uno stile particolare e mentre prima era praticamente impossibile perché il materiale naturale non postare in ambienti con un alto tasso di umidità.

Il bellissimo effetto mosaico

Uno degli effetti più utilizzati per le piastrelle del bagno è quello mosaico. Le piccole tessere di piastrella non vanno però a creare un disegno ma spesso sono ton sur ton. In genere, si utilizzano solo in alcune sezioni del bagno, in particolare all’interno del box doccia rendendo questo spazio protagonista della ristrutturazione bagno Milano.

L’originale forma esagonale

Infine, tra i formati di piastrelle che vanno per la maggiore durante il rinnovamento del bagno ci sono quelli esagonali. Molti infatti oggi scelgono piastrelle dalla forma esagonale e che hanno uno stile davvero molto particolare in grado di richiamare un design vintage retro.si possono utilizzare dello stesso colore o magari di tinte a contrasto per realizzare una pavimentazione alternata di grande effetto. Alcuni preferiscono invece disegni patch work da usare rigorosamente in maniera casuale per un effetto molto particolare soprattutto all’interno della cabina doccia o anche dietro alla vasca da bagno.

Di Grey