La moquette è una tipologia di pavimento tessile che si trova molto spesso anche in ufficio. Può essere fatta in diverso materiale, come la fibra naturale, composti sintetici o poliammidici (o nylon). Lavare la moquette, e i tessuti in generale, è fondamentale non solo per l’estetica degli ambienti di lavoro, ma per aumentarne l’igiene. Per una pulizia attenta, profonda e professionale, è meglio affidarsi a una impresa di pulizie a Roma. Per via della sua composizione di tessuto, è infatti un ambiente ideale per la proliferazione di batteri e di acari, che vanno eliminati con accortezza. Per mantenere pulita la moquette bisogna effettuare delle manovre di pulizia quotidiane, una pulizia più profonda, invece, è consigliata almeno ogni 2/3 mesi per ambienti molto trafficati.
Come lavare la moquette: le tecniche
I modi di lavare la moquette si differenziano in base al materiale con il quale è fatto questa tipologia di pavimento. Il primo tipo di moquette da menzionare è quella in fibra di origine vegetale (generalmente cotone). È molto resistente all’usura del tempo, ma è sensibile a trattamenti troppo aggressivi. Quindi, come trattamento, è più indicato lo Shampoonatura a secco. La seconda tipologia sono le moquettes in fibra di origine animale (come la lana). Anche la lana è molto sensibile ai trattamenti troppo aggressivi. Le moquettes in fibra sintetica, infine, sono molto resistenti alle alte temperature e quindi possono essere lavati in altri modi oltre alla shampoonatura a secco, come l’iniezione/estrazione o la shampoonatura ad umido.
Lavare la moquette: quali sono i vantaggi della moquette
Anche se lavare la moquette può non essere semplice, questa tipologia di pavimento, infatti, ha anche molto vantaggi. Il primo vantaggio della moquette è l’isolamento termico, che permette di proteggersi dal forte freddo invernale e di rendere più caldi gli ambienti che si trovano sopra locali non riscaldati (cantine oppure garage). Di conseguenza, l’isolamento termico permette anche di ottenere un risparmio energetico, perché evita la dispersione del calore. Il secondo vantaggio, è quello di essere fonoassorbente. In tal modo, evita l’eccessiva diffusione dei rumori. Inoltre, la moquette evita lo scivolamento ed è indicata anche per essere utilizzata sugli scalini.