Aprire un mercatino dell’usato al giorno d’oggi significa guadagnare con spese limitate. Infatti questo tipo di commercio è diventato un vero e proprio trend, aprono sempre più mercatini nelle città italiane. Rispetto alle vendite online al mercatino usato Roma le cose le potete vedere e toccare con mano. La ragione principale che convince una persona a comprare in un negozio dell’usato è quella di poter vedere e toccare un oggetto, poter sentire il suo vissuto, la sua storia personale. Possono provare un paio di scarpe, un vestito, vedere di persona il reale colore di una sciarpa ma la vera emozione quando si entra in un mercatino dell’usato è quella di andare alla ricerca di oggetti particolari, dei veri e propri tesori.
Come aprire un mercatino dell’usato?
Prima di tutto bisogna trovare un capannone in una zona strategica della città. Con un grande spazio per la vostra esposizione tutti quanti vorranno venire a comprare da voi. Infatti un mercatino che risulti concorrenziale deve avere almeno una superficie di 500 mq a disposizione. Questo perché molti degli oggetti in vendita sono mobili e alcuni hanno dimensioni importanti come divani e letti. Un’altra dritta è quella di aprirlo in un centro strategico della città dove le macchine possano arrivare facilmente. Consigliamo di prenderlo vicino ai grandi centri commerciali perché al centro città è inpensabile dato che i costi sono esorbitanti. Poi apritelo al piano terra che è facile da raggiungere per le persone di tutte le età ed è soprattutto l’ideale per quando si acquistano cose ingombranti. Inoltre è importante che abbia un ampio parcheggio, anche se sembra scontato spesso non lo è. Come per tutte le attività i mercatini necessitano di seguire alcune regole: aprire una partita iva, fare la S.C.I.A. attraverso il comune dove si trova il mercatino. Consigliamo di farvi seguire da un commercialista che vi agevolerà in tutto l’iter burocratico. Dopo aver fatto questo è necessario farsi pubblicità e per quanto riguarda la fiscalità? Quando si apre un mercatino dell’usato e si inizia a vendere c’è bisogno del mandato di vendita ossia del contratto stipulato con il cliente che lascia l’oggetto in vendita. Poi bisogna impostare la percentuale del mercatino sul prezzo finale di vendita e pagare il venditore dopo la vendita dell’oggetto.