L’Unione Europea ha in progetto la realizzazione di un’importante rete infrastrutturale che richiede un ingente investimento ma che conta di avere un impatto positivo enorme per moltissimi paesi dell’area euro, Italia compresa. Il moderno sistema di trasporto integrato è stato studiato per rafforzare la competitività su scala globale e affrontare tutte le sfide che il futuro ci riserva. Il tutto sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità perché la crescita deve essere intelligente e inclusiva per tutti quanti.
Le Ten-T: rete transeuropea dei trasporti
Gioca infatti un ruolo strategico la realizzazione di una rete di infrastrutture ben strutturata poiché è in grado di facilitare il trasporto delle merci e delle persone in maniera efficiente e anche sicura. Questo ambizioso progetto prende il nome di rete transeuropea dei trasporti che viene sintetizzato con la sigla Ten-T. I fondi per la realizzazione delle infrastrutture con tecniche scan laser sono finanziate in diverse modalità.
Come finanziare le grandi opere
Questo nuovo meccanismo per collegare l’intera opera e l’Europa prevede investimenti non solo nel settore dei trasporti ma anche in quello dell’energia e delle infrastrutture digitali. Sono tutti elementi chiave per garantire il rilancio e la crescita dell’economia. I fondi strutturali e di investimento europei che comprendono anche il fondo di coesione sostiene questo tipo di progetto che ha tra i suoi tanti scopi quello di ridurre tutte le disparità sociali ed economiche all’interno degli Stati membri promuovendone lo sviluppo. Inoltre, per rafforzare la coesione economica e sociale dei vari paesi dell’area euro correggendo gli squilibri, viene messo in campo anche il fondo europeo di sviluppo regionale.
Perché investire in infrastrutture
Detto ciò, potrebbe sorgere naturale la domanda di come mai sia così importante investire nella realizzazione di infrastrutture. Anzitutto, i paesi dell’area euro stanno rispondendo piuttosto male dopo la crisi economica proprio perché sono calati gli investimenti in infrastrutture. L’incertezza economica ha portato a un clima di paura e scoraggiamento aumentando la propensione al risparmio degli investitori.ad oggi sono quindi entrati in campo degli strumenti pensati proprio per favorire il ritorno del capitale di investimento all’interno del mercato europeo per rafforzare proprio le infrastrutture.