La coppia ferrarese è il pane tipico della zona di Ferrar; ogni panificio e forno oggi singolo giorno ne produce in grande quantità. A guardarlo bene, questo tipo di pane sembra una sorta di X. Chi non è della zona ne è incuriosito e spesso lo mette nella lista della sua spesa. La sua forma stravagante attira e attrae. Tuttavia, può succedere poi di ritrovarsi in difficoltà quando ci si domanda con che cosa abbinarlo.

Infatti, la coppia è un pane leggermente differente rispetto a quello tradizionale come le classiche rosette perciò vale la pena dare alcuni suggerimenti in più. Questo pane si caratterizza per avere poca, pochissima mollica. È un pane croccante realizzato da due lunghi filoni attorcigliati uniti nel mezzo. Si tratta di una forma inconfondibile che nessuno può dimenticare.

Come abbinare la coppia ferrarese

L’accoppiata vincente per il pane ferrarese è con i salumi e gli affettati. La zona del ferrarese è ricca di leccornie soprattutto per quanto riguarda gli affettati; d’altronde si dice che L’Emilia Romagna si ala patria del maiale utilizzato in mille e più modi diversi in cucina. durante un aperitivo con un bel bicchieri di vino locale, non può mancare un bel tagliere di affettati, salumi e insaccati accompagnati dalla coppia.

Si possono arrotolare le fette di prosciutto, sia cotto che crudo, attorno alla parte finale della coppia. Un’idea potrebbe esser quella di provare la parte centrale, dove si trova la mollica, con i salami.

Per chi è vegetariano, niente paura! La coppia ferrarese, infatti, è perfetta per accompagnare formaggi, si freschi che più stagionati, e composte varie come marmellata di arance e mieli artigianali prodotti dai tantissimi apicoltori della zona.

È perfetto anche per la merenda o, ancora meglio, la colazione da inzuppare in latte o the. A proposito di inzuppare, il pane di Ferrara è molto adatto per arricchire brodi e minestre. È possibile avere dei crostini per minestre come vellutale e creme sbriciolando la parte finale della coppia, rendendo più gustoso anche un piatto semplicissimo come questo.

Di Grey