Le zanzare sono insetti davvero noiosi che pungono producendo rossore sulla pelle e ponfi più o meno pruriginosi. Purtroppo, ci sono svariate specie di zanzare che possono dare noia. Per esempio, si parla tanto della zanzare tigre o di quelle che resistono anche alle temperature più fredde. Insomma, un vero incubo che attanaglia un po’ tutti.
In molti si domandano a cosa servano le zanzare e perché esistano in natura. Purtroppo, sono elementi essenziali perché alla base della catena alimentare. In altre parole, vanno a costituire il plancton aereo di cui moltissime specie di uccelli, rettili, pesci e mammiferi si nutrono. Insomma, c’è un grande numero di animali che si nutrono di insetti e in particolare le zanzare. Questa è una bella notizia per chi cerca di sconfiggere le zanzare per stare più tranquillamente all’aperto senza fastidi.
È sufficiente sfruttare i predatori naturali delle zanzare per ridurne il numero nei dintorni di casa. oltre a mettere in campo altre azioni come svuotare i sottovasi oppure chiamare la disinfestazione Zucchet vale la pena saper quali sono gli animali che si nutrono di zanzare per poterli sfruttare a proprio vantaggio.
Per iniziare, ci sono diversi insetti volatili e non che mangiano zanzare come i ragni. Sono ghiotti di zanzare anche gli uccellini perciò si possono attirare vicino a casa mettendo dei semi e granaglie vari. Le lucertole e i gechi sono rettili che mangiano zanzare perciò meglio non cacciarle. Sono però i pipistrelli a esser dei veri sterminatori di zanzare; possono fare paura ma non c’è nulla da temere perché non mordono e non si attaccano ai capelli. Meglio attirarli vicino a casa installando delle bat box che si trovano nei grandi negozi di giardinaggio. Chi ha delle fonti di acqua come fontanelle e cisterne, dovrebbe sistemare un pesciolino rosso he si nutra della larve di zanzara. Infatti, se così non si fa, succede che ovunque c’è acqua, parte una grande infestazione di zanzare, tigre e non, che depongono le uova proprio nei ristagni di acqua.