Le persone anziane spesso hanno problemi di salute simili tra di loro. Spesso e volentieri, ci sono patologie come quelle elencate e descritte di seguito.
Frequenti infarti del miocardio e non solo
La maggior parte delle persone anziane condivide una storia clinica fatta di ipertensione arteriosa, pressione alta e colesterolo alto. Sono tutte condizioni che mettono sotto sforzo il cuore, facendo aumentare l’incidenza di infarti nella terza età. Tanti anziani che vivono in casa da soli e hanno bisogno di una badante hanno avuto subito un intervento al cuore, magari per degli stent aortici che facilitino il passaggio del flusso sanguigno o addirittura per inserire un peacemaker, una sorta di mini defibrillatore interno.
Maggiore incidenza di patologie respiratorie
Spesso a mettere sotto stress il cuore, sono le patologie che colpiscono il sistema respiratorio. Con il passare degli anni e l’età che avanza, le cattive abitudini dei fumatori si fanno sentire. Tuttavia, non serve per forza aver fumato fin da adolescenti per sviluppare problemi respiratori. Diversi anziani hanno degli apnee notturni che aiutano a respirare durante la notte ed evitare le pericolose apnee notturne.
Aumento di problemi di deambulazione
Con il passare dell’età, è abbastanza normale che le abilità motorie facciano un passo indietro. Diventa più difficile muoversi perché si perde elasticità e tonicità muscolare. La capacità muscolare diminuisce e camminare si fa difficile. A complicare la situazione c’è la fragilità ossea. Per effetto dei radicali liveri, le ossa non fissano più il calcio e diventano fragili, tanto da rompersi facilmente con una semplice caduta. Le persone anziane che soffrono di osteoporosi, in seguito a una caduta, è facile che non tornino più a camminare. A tutto ciò si devono aggiungere problemi di artrite, reumatismi, artrosi e simili.
Crescita dell’incidenza di problemi di memoria
Tutte le cellule del corpo si deteriorano con l’avanzare dell’età, comprese quelle del cervello. Infatti, nelle persone durante la terza età compaiono più il morbo di Alzheimer o demenza senile. È dovuto alla mancata rigenerazione della cellule celebrali.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.badante-roma.it