A cura del Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (cod. A226) Il tema verte sull’esplorazione della biodiversità vegetale. Vengono allestiti piccoli giochi scientifici utili nella comprensione della fantastica plasticità delle piante.
(cod. A363) A cura del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” MODERA: Simona Paladino, Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” È possibile accedere telematicamente ai laboratori di ricerca con possibilità di assistere ad esperimenti in corso e di interagire […]
(cod. A362) A cura del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” MODERA: Carla Langella, Dipartimento di Architettura e Design, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” È possibile accedere telematicamente ai laboratori di ricerca con possibilità di assistere ad esperimenti in corso e di interagire con i […]
(cod. A361) A cura del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” MODERA: Carla Langella, Dipartimento di Architettura e Design, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” È possibile accedere telematicamente ai laboratori di ricerca con possibilità di assistere ad esperimenti in corso e di interagire con i […]
(cod. A360) A cura del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” MODERA: Carla Langella, Dipartimento di Architettura e Design, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” È possibile accedere telematicamente ai laboratori di ricerca con possibilità di assistere ad esperimenti in corso e di interagire con i […]
(cod. A224) A cura del Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Riconoscere gli aromi con un’esperienza in sicurezza con l’uso di sniffing strips usa e getta per sentire gli odori delle principali molecole aromatiche del vino.
(cod. A302) Con Giovanni De Feo, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Salerno Greenopoli è un sito internet (www.greenopoli.it), una pagina facebook, un canale YouTube, un’idea, un metodo didattico, un progetto educativo, un libro e mille altre cose! La Sostenibilità, l’Ambiente, i Rifiuti e l’Acqua sono alcuni tra gli argomenti preferiti di discussione […]
(cod. A301) Con Giovanni De Feo, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Salerno Greenopoli è un sito internet (www.greenopoli.it), una pagina facebook, un canale YouTube, un’idea, un metodo didattico, un progetto educativo, un libro e mille altre cose! La Sostenibilità, l’Ambiente, i Rifiuti e l’Acqua sono alcuni tra gli argomenti preferiti di discussione […]
(cod. A357) Con Jacopo Veneziani, dottorando in storia dell’arte moderna
(cod. A358) Con Jacopo Veneziani, dottorando in storia dell’arte moderna