EXTREME TOUR: tra catastrofi e adattamento – la formazione vulcanica dei Campi Flegrei e il popolamento umano
(cod. A374) Con Pierfrancesco Talamo – Mauro A. Di Vito
(cod. A374) Con Pierfrancesco Talamo – Mauro A. Di Vito
A cura del Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (cod. A226) Il tema verte sull’esplorazione della biodiversità vegetale. Vengono allestiti piccoli giochi scientifici utili nella comprensione della fantastica plasticità delle piante.
(cod. A375) Con Pierfrancesco Talamo – Pier Giulio Cappelletti
(cod. A376) Con Pierfrancesco Talamo – Marco Moracci – Anna Valenti TAGS: Da Remoto, Scuole, Università, Famiglie, Per Tutti, Ambiente, Mostra, Visita Live, Virtual Tour
(cod. A366) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF DESCRIZIONE: In questo laboratorio potrai capire meglio la luce e scoprire lo spettro elettromagnetico. Costruendo un semplice spettroscopio potrai scomporre la luce in un arcobaleno di colori e identificare le righe di emissione dovute agli elementi che costituiscono alcune sorgenti luminose. Lo spettroscopio è uno strumento […]
(cod. A365) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF DESCRIZIONE: Con questa attività potrai scoprire cosa sono e a che servono i radio telescopi. In particolare scoprirai cos’è il Sardinia Radio Telescope, com’è fatto e come funziona attraverso la costruzione di un semplice modellino in carta.
(cod. A368) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF DESCRIZIONE: In questo laboratorio potrai capire meglio la luce e scoprire lo spettro elettromagnetico. Costruendo un semplice spettroscopio potrai scomporre la luce in un arcobaleno di colori e identificare le righe di emissione dovute agli elementi che costituiscono alcune sorgenti luminose. Lo spettroscopio è uno strumento […]
(cod. A367) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF Sapevi che il Sistema Solare è incredibilmente vasto e vuoto? Per capire bene dimensioni e distanze relative dei pianeti, gioca con noi a costruire un modello in scala di Sole e pianeti fatto di frutta e a posizionarlo sulla pianta della tua città, utilizzando solo il computer, delle […]
(cod. A370) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF Sapevi che il Sistema Solare è incredibilmente vasto e vuoto? Per capire bene dimensioni e distanze relative dei pianeti, gioca con noi a costruire un modello in scala di Sole e pianeti fatto di frutta e a posizionarlo sulla pianta della tua città, utilizzando solo il computer, delle […]
(cod. A369) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF DESCRIZIONE: Con questa attività potrai scoprire cosa sono e a che servono i radio telescopi. In particolare scoprirai cos’è il Sardinia Radio Telescope, com’è fatto e come funziona attraverso la costruzione di un semplice modellino in carta.