Concerto musicale live Facebook di “SchuberTrio”
Evento in LIVE FACEBOOK sulla pagina di Città della Scienza: www.facebook.com/cittadellascienza
Evento in LIVE FACEBOOK sulla pagina di Città della Scienza: www.facebook.com/cittadellascienza
(cod. A374) Con Pierfrancesco Talamo – Mauro A. Di Vito
A cura del Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (cod. A226) Il tema verte sull’esplorazione della biodiversità vegetale. Vengono allestiti piccoli giochi scientifici utili nella comprensione della fantastica plasticità delle piante.
(cod. A375) Con Pierfrancesco Talamo – Pier Giulio Cappelletti
(cod. A376) Con Pierfrancesco Talamo – Marco Moracci – Anna Valenti TAGS: Da Remoto, Scuole, Università, Famiglie, Per Tutti, Ambiente, Mostra, Visita Live, Virtual Tour
La mostra dei 35 anni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide vuole far conoscere l’unicità del continente antartico e ripercorrere le tappe fondamentali della presenza italiana, mettendo in luce i più importanti risultati scientifici e logistici ottenuti, le difficoltà superate e alcuni obiettivi futuri.
Il percorso espositivo inizia con la descrizione degli elementi storici, giuridici ed istituzionali all’interno dei quali il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide è nato e si sviluppa. Il visitatore trova una introduzione generale alla geografia dell’Antartide e un richiamo agli eventi che hanno preceduto la nascita del PNRA e al Sistema del Trattato Antartico. Sono citati i Promotori del Programma, coloro che hanno contribuito negli anni alla sua realizzazione e coloro che hanno contribuito al percorso espositivo. Un’area è dedicata ad illustrare le procedure di addestramento del personale in Spedizione. La mostra si articola in due percorsi concettualmente interconnessi. Sul lato destro, un percorso cronologico ripercorre tre decenni di intenso sforzo logistico e scientifico compiuto dall’Italia in Antartide; sul lato sinistro vengono riportati i risultati di alcune delle ricerche scientifiche sviluppate in questo periodo. Il percorso espositivo termina con “Incantevole Antartide”, un’emozionante esposizione di fotografie e filmati realizzati in Antartide dai Paul Nicklen, Roberto Palozzi ed Enrico Sacchetti.
La mostra dei 35 anni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide vuole far conoscere l’unicità del continente antartico e ripercorrere le tappe fondamentali della presenza italiana, mettendo in luce i più importanti risultati scientifici e logistici ottenuti, le difficoltà superate e alcuni obiettivi futuri.
Il percorso espositivo inizia con la descrizione degli elementi storici, giuridici ed istituzionali all’interno dei quali il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide è nato e si sviluppa. Il visitatore trova una introduzione generale alla geografia dell’Antartide e un richiamo agli eventi che hanno preceduto la nascita del PNRA e al Sistema del Trattato Antartico. Sono citati i Promotori del Programma, coloro che hanno contribuito negli anni alla sua realizzazione e coloro che hanno contribuito al percorso espositivo. Un’area è dedicata ad illustrare le procedure di addestramento del personale in Spedizione. La mostra si articola in due percorsi concettualmente interconnessi. Sul lato destro, un percorso cronologico ripercorre tre decenni di intenso sforzo logistico e scientifico compiuto dall’Italia in Antartide; sul lato sinistro vengono riportati i risultati di alcune delle ricerche scientifiche sviluppate in questo periodo. Il percorso espositivo termina con “Incantevole Antartide”, un’emozionante esposizione di fotografie e filmati realizzati in Antartide dai Paul Nicklen, Roberto Palozzi ed Enrico Sacchetti.
La mostra dei 35 anni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide vuole far conoscere l’unicità del continente antartico e ripercorrere le tappe fondamentali della presenza italiana, mettendo in luce i più importanti risultati scientifici e logistici ottenuti, le difficoltà superate e alcuni obiettivi futuri.
Il percorso espositivo inizia con la descrizione degli elementi storici, giuridici ed istituzionali all’interno dei quali il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide è nato e si sviluppa. Il visitatore trova una introduzione generale alla geografia dell’Antartide e un richiamo agli eventi che hanno preceduto la nascita del PNRA e al Sistema del Trattato Antartico. Sono citati i Promotori del Programma, coloro che hanno contribuito negli anni alla sua realizzazione e coloro che hanno contribuito al percorso espositivo. Un’area è dedicata ad illustrare le procedure di addestramento del personale in Spedizione. La mostra si articola in due percorsi concettualmente interconnessi. Sul lato destro, un percorso cronologico ripercorre tre decenni di intenso sforzo logistico e scientifico compiuto dall’Italia in Antartide; sul lato sinistro vengono riportati i risultati di alcune delle ricerche scientifiche sviluppate in questo periodo. Il percorso espositivo termina con “Incantevole Antartide”, un’emozionante esposizione di fotografie e filmati realizzati in Antartide dai Paul Nicklen, Roberto Palozzi ed Enrico Sacchetti.
La mostra dei 35 anni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide vuole far conoscere l’unicità del continente antartico e ripercorrere le tappe fondamentali della presenza italiana, mettendo in luce i più importanti risultati scientifici e logistici ottenuti, le difficoltà superate e alcuni obiettivi futuri.
Il percorso espositivo inizia con la descrizione degli elementi storici, giuridici ed istituzionali all’interno dei quali il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide è nato e si sviluppa. Il visitatore trova una introduzione generale alla geografia dell’Antartide e un richiamo agli eventi che hanno preceduto la nascita del PNRA e al Sistema del Trattato Antartico. Sono citati i Promotori del Programma, coloro che hanno contribuito negli anni alla sua realizzazione e coloro che hanno contribuito al percorso espositivo. Un’area è dedicata ad illustrare le procedure di addestramento del personale in Spedizione. La mostra si articola in due percorsi concettualmente interconnessi. Sul lato destro, un percorso cronologico ripercorre tre decenni di intenso sforzo logistico e scientifico compiuto dall’Italia in Antartide; sul lato sinistro vengono riportati i risultati di alcune delle ricerche scientifiche sviluppate in questo periodo. Il percorso espositivo termina con “Incantevole Antartide”, un’emozionante esposizione di fotografie e filmati realizzati in Antartide dai Paul Nicklen, Roberto Palozzi ed Enrico Sacchetti.
(cod. A366) A cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF DESCRIZIONE: In questo laboratorio potrai capire meglio la luce e scoprire lo spettro elettromagnetico. Costruendo un semplice spettroscopio potrai scomporre la luce in un arcobaleno di colori e identificare le righe di emissione dovute agli elementi che costituiscono alcune sorgenti luminose. Lo spettroscopio è uno strumento […]