Tra gli strumenti musicali a fiato, il sassofono è sicuramente tra i più affascinanti, per la sua melodia coinvolgente è capace di trasmettere innumerevoli emozioni, dalla calma alla sensualità.

Sul mercato sono disponibili numerose varianti, che vanno da quello tenore, soprano, baritono e contralto, molto diversi fra di loro sia per aspetto, per prezzo e non per ultimo per grado di difficoltà, è sempre bene conoscere le caratteristiche prima di procedere all’acquisto.

Una delle ultime novità proposte è il sassofono digitale con le sue dimensioni ridotte, quasi come quelle del sax soprano, ha la capacità di produrre sottili sfumature musicali ed ha una potenza vibrante pari a quella di uno strumento più grande, offrendo un’esperienza alta a livello acustico, inoltre il suo peso più leggero, permette di portarlo ovunque.

Si presenta del tutto simile a quelli di grandi dimensioni, utilizza la stessa disposizione dei tasti, con un bocchino come quello tradizionale, per offrire un comfort ottimale ed un sistema acustico a campana in ottone, da cui esce un suono incredibilmente autentico, senza alcuna penalità del senso espressivo, è in grado di emettere un numero elevato di suoni tra cui scegliere per adattarsi ai differenti stili.

 Un’altra delle sue caratteristiche è la possibilità di regolare il volume, il sax è di norma pesante e soprattutto rumoroso, tanto da costringere chi lo suona a trovare un posto adeguato dove esercitarsi, per non infastidire i vicini.

Al contrario quello digitale può essere suonato anche di notte, grazie alla tecnologia Bluetooth, semplicemente indossando le cuffie e collegandole, per concentrarsi meglio e suonare in pieno silenzio, senza il rischio di disturbare le persone che stanno intorno. Per approfondire la tematica musicale, vi consigliamo il sito personale del sassofonista italiano Massimo Giacchetti: massimogiacchetti.com