(cod. A186)
A cura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”
MODERA: Alessandra Drioli, Fondazione Idis-Città della Scienza
Progettare soluzioni ambientali che promuovano il benessere psicofisico e cognitivo degli individui significa indurre gli utenti a servirsi di nuovi spazi (indoor ed outdoor) pensati per rispondere alle loro esigenze, da quelle fisiche a quelle psicologiche. Porre l’utente al centro del processo di progettazione significa offrire ambienti in grado di migliorare la qualità di vita degli individui perché basati su bisogni e preferenze che essi stessi esprimono. Il processo di progettazione multisensoriale coinvolge il pubblico attraverso slide, video e condivisione schermo con ambientazioni virtuali.