(cod. A311)
A cura di:
- Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M.Picone” CNR-IAC;
- Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Cnr;
- Feltrinelli Editore.
CONDUCONO L’INCONTRO:
Andrea Plazzi, traduttore, saggista e editor italiano
Roberto Natalini, matematico, divulgatore
INTERVENGONO:
Alessandro Bilotta, sceneggiatore di fumetti,
Dario Grillotti, disegnatore di fumetti, illustratore (disegnerà dal vivo in diretta)
MODERA: Alessandra Drioli, Fondazione Idis – Città della Scienza
Vito Volterra · Nato nel 1860, è stato un matematico inventivo e originale, ottenne la cattedra di universitaria a soli ventitré anni, ma è stato anche un politico e patriota, senatore del Regno e poi Presidente dell’Accademia dei Lincei e primo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ed è stato “uno dei dodici”: gli unici docenti universitari italiani, su oltre milleduecento, che nel 1931 rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo, a costo di essere privati della cattedra. La vita di una delle figure più importanti e coraggiose – ma non abbastanza conosciute – della cultura italiana rivive in una storia a fumetti appassionante, accurata e sorprendente, realizzata da Feltrinelli Comics in collaborazione con il Cnr.