(cod. A280)
A cura dell’Istituto per la Protezione delle Piante CNR-IPSP
MODERA: Maurilia M. Monti, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante CNR-IPSP
Fatelo con noi… Una serie di laboratori con tante attività e curiosità sul mondo dei vegetali. Sarà possibile analizzare l’attività fotosintetica attraverso l’uso di immagini a fluorescenza, e rendere visibile l’invisibile: dal DNA agli antociani alla clorofilla
- ESTRAZIONE DI DNA DA FRUTTI fatta contemporaneamente a noi anche da casa con l’impiego di sostanze comuni;
- pH E CAVOLO ROSSO impiegando succo del cavolo rosso (Brassica oleracea var. capitata rubra) possiamo capire l’acidità di qualunque sostanza, osservandone i cambiamenti della sua colorazione;
- ESTRAZIONE DI CLOROFILLA, quel pigmento utilizzato dalle foglie per assorbire la luce e convertire l’energia luminosa in energia chimica durante la fotosintesi;
- FLUORIMETRO A IMMAGINE, un sofisticato strumento che permette di osservare in diretta la vitalità delle piante per mezzo della fluorescenza della clorofilla.