(cod. A316)
A cura dell’Associazione Culturale no profit VIS ROBORIS
INTRODUCE: Rosanna Bonsignore, presidente Associazione Culturale VIS ROBORIS
PARTECIPANO:
Alfredo Budillon, direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Istituto Pascale di Napoli;
Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore;
Michele Mezza, giornalista e docente Federico II di Napoli.
Porre al centro i giovani coincide anche con alimentare il dialogo e il confronto su attualità complesse, con dare spazi e strumenti ad esperienze didattiche innovative che individuino metodologie idonee ad approfondimenti e rielaborazioni critiche. Costruire insieme una cultura digitale anche attraverso percorsi di ricerca durevoli nel tempo, con specifici gruppi di studenti e docenti con il particolare impegno di:
1) Istituto di Istruzione Superiore ad indirizzo raro CASELLI /DE SANCTIS
Plesso Caselli: Parco di Capodimonte Napoli;
Plesso De Sanctis: Santa Maria in Portico 23 Napoli
2) I.T.I.GALILEO FERRARIS: Via A. Labriola, Lotto 2G – Scampia – Napoli.
“Mai come oggi l’umanità intera ha condiviso negli stessi istanti la medesima tragedia, a prescindere da condizione sociali e geopolitiche. Il virus si diffonde dovunque, come la rete. E’ potente, come la rete. Ma viaggia solo grazie a noi, e grazie a noi lascia tracce di sé proprio sulla rete……La pandemia, oltre al dramma delle morti, lancia un allarme più profondo: se vogliamo difendere la democrazia, è urgente riconsegnare il potere al pubblico, affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente accrescere le nostre competenze digitali. Assumere un atteggiamento critico e consapevole nei confronti dei numeri che recepiamo passivamente e degli strumenti informatici che adoperiamo con disinvoltura…” dall’introduzione del testo.