(cod. A98)
A cura dell’Istituto di Scienze Polari CNR – ISP e dell’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del CNR
INTRODUCE: Francesco Loreto, Università degli Studi di Napoli Federico II
L’attuale fase climatica di riscaldamento, evidente su gran parte della superficie terrestre e con temperature che mediamente, a livello globale, si sono già alzate di poco più di 1°C, vede le zone montane e polari quelle più vulnerabili e sensibili all’aumento della temperatura. Sono queste le aree dove si trovano i ghiacciai che, di conseguenza, si stanno ritirando a ritmo sempre più accelerato. Quali sono le conseguenze di un mondo con sempre meno ghiaccio? Ce ne parla il ricercatore del Cnr Renato Colucci.