(cod. A195)
A cura dell’AIRicerca in collaborazione con l’Università di Cambridge
INTRODUCE: Rosa Procolo, Fondazione Idis-Città della Scienza
RELATORE: Michela Leonardi, Ricercatrice al Dipartimento di Zoologia, Università di Cambridge
L’attività prevede un vero e proprio gioco da tavolo educativo creato per far sperimentare in modo divertente l’effetto dei cambiamenti climatici sulle specie animali.
Ogni giocatore è una specie che vive in un mondo dove il clima cambia in maniera imprevedibile. Le specie hanno ognuna il loro DNA, e nel corso del tempo accumulano mutazioni che possono permettere loro di adattarsi a nuovi ambienti e così sopravvivere alle fluttuazioni climatiche. Integrando nel gioco i cambiamenti climatici causati dalle attività umane diventano chiare le conseguenze dell’impatto dell’uomo sull’evoluzione e l’estinzione delle specie animali.
Il gioco è ispirato alla ricerca condotta da Michela Leonardi nell’Evolutionary Ecology Group, dell’Università di Cambridge ed è stato utilizzato dal Museo di Zoologia di Cambridge per attività divulgative.
Istruzioni per il gioco da preparare in anticipo:
- per il gioco da tavolo in gruppi da 2-5 persone, stampare il materiale :
https://michelaleonardi.netsons.org/it/gioco-da-tavolo-sui-cambiamenti-climatici/
- per giocare on-line, installare il programma:
https://michelaleonardi.netsons.org/climate-change-the-board-game-online